Se nella tua tesi riporti fedelmente frasi o periodi di un testo (ma anche tabelle, figure o grafici) pubblicati nelle opere di altri autori, allora devi inserire una citazione diretta.

Una delle parti più importanti del lavoro di stesura della tesi di laurea consiste nella ricerca di fonti autorevoli - soprattutto se stai scrivendo una tesi compilativa - che userai per contestualizzare e rafforzare i concetti da te espressi.
Ecco come puoi inserire correttamente nel testo della tua tesi una citazione diretta:
- se il testo che vuoi riportare non è molto lungo (indicativamente inferiore alle 4 righe) puoi riportarlo direttamente nel corpo del testo della tesi utilizzando le virgolette caporali «…»
- se il testo che vuoi riportare è abbastanza lungo è meglio staccarlo dal corpo del testo della tesi, lasciando una riga vuota sia sopra che sotto e rientrando dal margine sinistro di qualche centimetro. Consigliamo anche di utilizzare un'interlinea singola e di rimpicciolire un po' la dimensione del testo
Per completare la citazione, dovrai poi indicare la fonte seguendo le norme dello stile di citazione da te utilizzato. La fonte può essere inserita direttamente nel testo oppure in nota a piè di pagina.
- Se la citazione è corta inseriscila nel testo tra «…»
- Se la citazione è lunga utilizza spaziature e interlinea
- Utilizza i corretti segni grafici se devi riportare per intero il testo di un altro autore
Come inserire una citazione diretta?
Puoi riportare il testo di un altro autore proseguendo quanto stavi argomentando, per rafforzare o definire un concetto, oppure puoi inserire il testo introducendo direttamente l’autore:
- Come afferma X: «…»
- Come fa notare X: «…»
- Secondo X: «…»
- X ritiene che: «…»
Se non devi riportare il brano nella sua interezza puoi inserire:
- puntini di sospensione, che indicano l’elisione di parte del brano iniziando da un punto presente nel testo;
- puntini tra parentesi tonde (…) o quadre […] se parti del periodo sono state tagliate perché ritenute superflue ai fini della citazione;
- parentesi quadre [ad esempio]: quando la citazione è integrata con una o più parole tue non presenti nel testo originale, ma necessarie per collegare parti di testo citate.